Gian Luigi Sarzano è co-autore del libro “Guida al successo dell’agenzia immobiliare” e di “Quello forte sei tu!” ed ogni anno aiuta, grazie a corsi e seminari, migliaia di agenti immobiliari a raggiungere i loro obiettivi di crescita.
Nel 2014 è stato eletto “Miglior formatore immobiliare d’Italia” ai “Real estate awards”.
Attualmente si occupa di formazione a più livelli e in particolare con gli Agenti immobiliari per aiutarli a incrementare i risultati e a valorizzare nel tempo la loro attività.
Ha trascorso buona parte della sua vita operativa a contatto con gli agenti immobiliari, prima da collega, poi come creatore di reti immobiliari e come immobiliarista, ed oggi come formatore.
E’ proprio questa moltitudine di esperienze diverse e sparse per il Mondo che gli consente di conoscere con precisione le dinamiche e le professioni che ruotano intorno all’immobiliare.
“Se avessi conosciuto tanti anni fa il potere dell’home staging sarebbe stato tutto molto più facile. Ho iniziato a lavorare come agente immobiliare a poco più di 20 anni ed allora la cosa più simile alla valorizzazione immobiliare era “l’appartamento pilota”. Ricordo che mio padre, proprietario di un mobilificio, lavorava a stretto contatto con i costruttori per arredare questi appartamenti che venivano mostrati con orgoglio ai clienti interessati.”
Non è dunque un caso che abbia chiesto proprio a Gian Luigi quali sono i vantaggi dell’home staging e per quale motivo un agente immobiliare dovrebbe prevedere una fase di valorizzazione dell’immobile prima di pubblicare l’annuncio.
Vediamo quali sono gli 8 motivi che ha evidenziato:
- L’home staging migliora il prodotto: è molto più facile vendere una casa presentata in tutte le sue potenzialità. L’occhio vuole la sua parte!
- Un immobile presentato bene invoglia i clienti a mettersi in contatto con l’agente immobiliare che lo propone. Successivamente al contatto è quindi possibile sottoporre loro altri immobili ed aumentare le probabilità di concludere la vendita.
- Migliora la percezione dell’agente immobiliare: proporre immobili valorizzati aumenta la credibilità e la professionalità percepita dai clienti. che viene identificato con gli immobili che presenta
- Motiva ulteriormente il compenso dell’agente immobiliare ed è lo strumento perfetto per giustificare l’esclusiva agli occhi dei venditori.
- Riduce i tempi di vendita fino a qualche giorno o settimana dalla pubblicazione
- Seleziona sia i proprietari che i potenziali acquirenti, con un notevole risparmio di tempo per l’agente immobiliare che evita
- Abbatte la fase di trattativa, che in assenza di obiezioni sugli spazi o di richieste di sconto, si azzera.
- Favorisce il passaparola positivo perchè i clienti vedono con i propri occhi che lavori diversamente.
Ecco l’intervista completa:
Ogni volta che un venditore ti trascina in estenuanti trattative per abbassare la tua commissione, oppure non vuole concedere l’esclusiva e ti obbliga a pubblicizzare lo stesso immobile assieme a decine di altri “colleghi”, significa che non ha compreso il tuo valore di intermediario.
Ogni volta che un acquirente necessita di dieci visite nel corso di più mesi, ed alla fine si convince a fare una offerta inferiore del 20% rispetto al valore di mercato, significa che non ha compreso il potenziale dell’immobile.
In un mondo che tende a disintermediare sempre più le transazioni immobiliari con portali gratuiti o agenzie online a costo zero, esiste una soluzione che rivendica la centralità degli agenti e li aiuta, allo stesso tempo, sia sul fronte dell’acquirente sia su quello del venditore..
Da un lato migliora l’immagine di consulente ed aiuta ad acquisire più clienti – e soprattutto clienti migliori, più qualificati e maggiormente disposti ad investire per farsi seguire da un professionista riconosciuto a cui concedere l’esclusiva.
Dall’altro lato migliora la presentazione dell’immobile mettendone in luce i pregi e mostrandone tutto il reale potenziale, senza lasciare nulla alla (poca) immaginazione di chi la visita.
Si tratta dell’ Arredo Realistico in Cartone: moduli in cartone che nessuno distingue dal mobilio classico e che vengono utilizzati per valorizzare gli immobili vuoti.
Ad esempio, ti eri accorto che la cucina dietro Gian Luigi è fatta di cartone?
Questi moduli si montano in pochi secondi, si trasportano comodamente in macchina, si stivano all’interno di un ufficio qualunque e si riutilizzano nel tempo per ammortizzarne il costo.
E sono utilizzabili da chiunque perchè sono talmente realistici che valorizzano gli ambienti senza il bisogno di aggiungere tessile o altri complementi.
Grazie alla stampa ad alta definizione non c’è alcun bisogno nascondere che si tratta di cartone: basta solo montarli.
Vuoi saperne di più?
Scarica il catalogo e scopri le oltre 450 personalizzazioni a tua disposizione
